- Luglio 7, 2021
- Elio Marino
Cause e rimedi per i denti consumati

Erosione e abrasione dentale: i sintomi
Inizialmente e in tutti e due i casi il paziente può non avvertire sintomi, tuttavia quando l’erosione o l’abrasione procedono fino a scoprire la dentina – cioè il tessuto sottostante lo smalto – si verificano diversi disturbi che il paziente può riconoscere facilmente:
- Denti ruvidi. Al tatto e alla lingua i denti appaiono meno lisci e più spigolosi: ciò è dovuto alla demineralizzazione del dente e alla perdita dello smalto;
- Denti gialli o opachi;
- Denti trasparenti, almeno all’apparenza: ciò è sempre legato alla perdita di smalto;
- Denti dai bordi seghettati, segno di indebolimento e rottura dei denti;
- Presenza di crepe sui denti;
- Sensibilità dentale dovuta al fatto che la dentina si scopre, con conseguente fastidio al contatto con cibi caldi o freddi;
- Dolore alla masticazione;
- Maggiore accumulo di tartaro.
Cause dell’erosione dentale
Le cause dell’erosione dentale e dell’abrasione dentale sono diverse. L’erosione, come detto, è provocata da un’usura dello smalto prodotta da sostanze acide. Può derivare da:
- Consumo eccessivo di bevande e cibi acidi, come spremute, succhi di frutta e bevande gassate;
- Reflusso gastroesofageo ed ernia iatale, che causano un contatto tra gli acidi gastrici e i denti;
- Disturbi del comportamento alimentare come la bulimia. Chi ne è affetto presenta una debolezza dello smalto causata non solo dal malassorbimento dei nutrienti ma anche dal vomito frequente, che porta acido in bocca;
- Uso di sostanze stupefacenti, che danneggiano chimicamente lo smalto.
Cause dell'abrasione dentale
L’abrasione dentale è invece conseguenza di uno sfregamento meccanico continuativo con materiali duri. Le cause possono essere:
- Contatto frequente con oggetti, ad esempio in chi ha la cattiva abitudine di usare i denti per aprire un tappo di bottiglia;
- Uso eccessivo e spazzolini a setole dure usati con vigore;
- Utilizzo eccessivo di dentifrici o prodotti sbiancanti contenenti abrasivi;
- Bruxismo, ovvero la tendenza a digrignare i denti durante il sonno;
- Malocclusione dentale, che porta il paziente a una chiusura della bocca scorretta;
- Invecchiamento, che fisiologicamente porta a denti fragili.
Denti consumati: cura e prevenzione
Articoli Correlati

Sorriso gengivale: cos’è e come correggerlo
Il Sorriso gengivale è uno degli inestetismi dentali più diffusi. Scopriamo assieme quali sono le cause e i rimedi per correggere questo difetto estetico.

Scovolino denti: come si usa e suoi vantaggi
Lo scovolino per i denti aiuta la tua igiene dentale permettendo di pulire gli spazi tra i denti e i solchi gengivali.

Mucocele in bocca: cos’è e come si cura
Il mucocele è una formazione simile a un ciste caratterizzata da un eccessivo accumulo di secreto mucoso (muco).