
- Home →
- Igiene Dentale →

Igiene Dentale: cos’è, come funziona e quanto costa
L’igiene dentale, o più comunemente chiamata “pulizia dei denti”, è un trattamento di odontoiatria estetica che permette in modo semplice di avere una bocca sana e pulita. Il reparto d’igiene dentale ADC, si occupa di ristabilire la salute della bocca rimuovendo placca e tartaro, ma soprattutto ha lo scopo di insegnare ai nostri pazienti, adulti e bambini, come tenere puliti i propri denti e sane le proprie gengive.
È infatti fondamentale l’utilizzo corretto di spazzolino, dentifricio a base di fluoro, filo interdentale e scovolino dentale per contrastare l’insorgere di placca e carie. Se proprio non è possibile lavarsi i denti fuori casa, è buona pratica masticare un chewing gum senza zucchero per pulire e proteggere i denti.
Come funziona il trattamento di igiene orale
L’igiene orale professionale prevede diversi trattamenti a seconda dei casi:
- Ablazione del tartaro sopra e sotto gengivale. Detta anche “detartrasi” è una procedura che consiste nella rimozione del tartaro dentale. Può essere effettuata solo da personale qualificato, meccanicamente o tramite una specifica strumentazione a ultrasuoni. Grazie a questi strumenti è possibile infatti sgretolare il tartaro senza arrecare danno allo smalto. I nostri igienisti dentali vi insegneranno le corrette tecniche di igiene orale per mantenere la vostra bocca sana per l’igiene orale quotidiana.
- Levigatura Radicolare: Prevede la rimozione del tartaro presente nelle tasche parodontali ed è consigliata per quei pazienti che presentano tartaro sottogengivale che si spinge oltre i 3mm. In casi più gravi è prevista anche la levigatura radicolare a cielo aperto che comporta il parziale rialzamento della gengiva.
- Polish è una terapia dentale che prevede la lucidatura delle superfici dentarie tramite l’utilizzo della pasta da profilassi.
La nuova frontiera dell’Igiene Dentale: La diagnostica salivare
ADC ha da poco introdotto test salivari microbiologici nel reparto di Igiene Orale, al fine di offrire trattamenti mirati a seconda delle specifiche rilevazioni batteriologiche all’interno della bocca del paziente. In questo modo proponiamo un nuovo approccio di igiene orale, orientato alla risoluzione delle cause e non solo dei sintomi che causano l’insorgenza di nuova patologie.

Etico, predittivo e preciso: L’antibiogramma
L’antibiogramma è un esame in vitro che ci permette di comprendere le resistenze dei microrganismi a determinati antibiotici. Per i dentisti ADC è uno strumento etico necessario per la somministrazione farmacologica, in un periodo storico in cui l’assunzione inconsapevole degli antibiotici ha comportato la proliferazione di nuovi batteri super resistenti.
Gengiviti e Parodontiti

Spesso le gengiviti batteriche rappresentano un primo passo verso più pericolose malattie parodontali, ovvero patologie legate al parodonto, un insieme di strutture che supportano il dente (fra cui l’osso), e che possono evolvere in piorrea, parodontite o parodontopatia.
I sintomi delle gengiviti sono facilmente riconoscibili: gengive arrossate, gonfie, o sanguinanti durante lo spazzolamento. Possono essere accompagnate da alito cattivo e, in casi più gravi, da recessioni del tessuto molle con conseguente esposizione delle radici.
È importante non trascurare i processi infiammatori della bocca e associare terapie efficaci e precise, per questo motivo noi del centro dentistico ADC proponiamo il nostro trattamento di “disinfezione completa della bocca”.
Disinfezione completa della bocca:
Il programma di disinfezione completa della bocca è un trattamento che il reparto di Igiene Orale di ADC ha messo a punto per combattere le infiammazioni batteriche della bocca partendo dalla causa, senza limitarsi a curare i sintomi.
Come si compone un primo appuntamento per la disinfezione completa della bocca?
Il primo appuntamento per il programma di disinfezione si articola in questo modo:
- Esame radiografico dettagliato dei tessuti duri della bocca (osso e dente).
- Sondaggio parodontale: Mappatura dei tessuti molli, si individua spazio e profondità delle tasche parodontali (conseguenza del processo infiammatorio) oltre che eventuali possibilità di sanguinamento.
- Acquisizione delle impronte tramite scanner intraorale.
- Prelievo batteriologico per identificare la famiglia batterica causa dell’infiammazione, stabilire rispetto a un numero totale di batteri presenti quali sono i batteri patogeni causa di malattie parodontali.
- Si esegue antibiogramma per stabilire a quali antibiotici i batteri sono sensibili o resistenti.
- Prescrizione della terapia personalizzata e organizzazione delle prossime sedute.
Richiedi maggiori informazioni