Odontoiatria Molecolare e test salivari

Batteri della bocca, un focolaio da tenere sotto controllo

La recente pandemia planetaria dovuta al SARS-COV2 ha posto l’attenzione ancora più prepotentemente sul ruolo che batteri, virus e funghi hanno sull’organismo e sulla nostra salute.

Il cavo orale, come tutto il nostro organismo è popolato da numerose popolazioni di batteri, virus e funghi che possono essere presenti in modo inoffensivo se ben bilanciati dal nostro sistema immunitario o altrimenti possono provocare diversi tipi di patologie varie per intensità, gravità e target.

Le patologie più comuni che ben conosciamo provocate dai batteri contenuti in bocca sono la carie che in particolare è generata dagli acidi prodotti dallo Streptococcus Mutans attivo in presenza di zuccheri e la malattia gengivale o parodontale causata prevalentemente da 12 diversi tipi di batteri della bocca presenti in percentuali diverse nella bocca che provocano il sanguinamento gengivale e l’eventuale perdita di osso di sostegno del dente creando sacche tra la gengiva e dente.

Più profonda è la tasca, peggiore è la malattia gengivale. La mobilità del dente e la sua perdita è l’esito della evoluzione della malattia parodontale.

Test Microbiologici individuano gli specifici di batteri che causano le infezioni gengivali e aiutano i dentisti a sapere meglio come trattare con farmaci mirati le malattie provocate questo è quello che noi chiamiamo Odontoiatria Molecolare.

Gli stessi batteri, virus e funghi non sono però “chiusi“ in bocca ma circolano liberamente in tutto il nostro corpo e spesso dal “focolaio” della bocca questi si muovono per tutto il nostro organismo andando a popolare organi bersagli diversi a seconda delle diverse tipologie di virus.

La Porphyromonas Gingivalis ad esempio è stata individuata come causa di malattia cardiaca in quanto si accumula nei vasi coronarici insieme al colesterolo “cattivo” creando un blocco nei vasi sanguigni causa di infarto.

Un meccanismo di restringimento dei vasi sanguigni può verificarsi a carico della parete causando aterosclerosi – restringimento per inspessimento del calibro del vaso – che diventa ancora più pericoloso in caso di distacco di coaguli che possono andare ad occludere a loro volta vasi più piccoli specie quelli cerebrali.

Anche le beta cellula presenti nel pancreas, che producono insulina, se sono infettate dai certi batteri orali ne riducono la produzione causando un rialzo della glicemia e di conseguenza il diabete.

La presenza di Fusobacterium Nucleatum a livello gengivale è invece legata con elevata incidenza a una reazione autoimmunitaria che si sviluppa a livello delle articolazioni chiamata Artrite Reumatoide.

La nostra Salute generale dipende molto dalla tipologia, ovvero dalla patogenicità, delle specie batteriche presenti nella nostra bocca, dalla quantità in cui tali specie sono presenti e dalla risposta immunitaria che in quel momento il nostro organismo è in grado di mettere in campo.

Il Test Enzimatico Salivare

L’individuazione della tipologia di batteri funghi e virus viene fatta con un Test Microbiologici indolore che avviene con un tampone fatto in bocca.

La terapia di precisione avviene tramite un antibiogramma ovvero con una selezione degli antibiotici più adatti a eliminare gli agenti patogeni.

La vera necessità è però sapere se il nostro sistema immunitario è abbastanza forte o meno per riuscire a tenere testa alla carica batterica presente nella nostra bocca e lo si appura con un Test Enzimatico Salivare che in 10 minuti lo comunica.

La moderna diagnostica molecolare salivare ci apre quindi gli occhi a potere vedere problemi ben lontani dal distretto in cui si è fatto il prelievo con una invasività pressoché nulla, con una elevata precisione e a costi simili o inferiori a quelli della diagnostica molecolare tradizionale.

Test salivare per Covid-19 in sperimentazione

È infatti notizia di qualche mese, anche se ancora in fase di completamento della sperimentazione, la possibilità di eseguire invece del tampone per il virus SARS Cov-2 uno striscio salivare su delle “cartine tornasole”.

La visita dal dentista e dall’igienista assume quindi una connotazione completamente diversa dal vecchio adagio “vado a fare la pulizia perché ho sapore cattivo in bocca” ma di vero e proprio controllo per la prevenzione a 360° della salute.

Richiedi un appuntamento:

    I dati personali conferiti nel presente modulo verranno trattati nel rispetto di quanto indicato all'interno dell'informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento 679/2016 e del D.Lgs 101/2018.

    Dichiaro di prestare il consenso al trattamento dei dati personali nel rispetto dell’informativa sopra riportata

    Acconsento ad essere ricontattato agli indirizzi indicati nel modulo di cui sopra, nel rispetto delle finalità di cui al punto 4 dell’informativa per il trattamento dei dati personali