Skip to main content

Le cisti dentali sono formazioni anomale che si sviluppano all’interno dell’osso mascellare o gengivale, spesso silenziose e asintomatiche nelle prime fasi. Sebbene siano generalmente benigne, possono crescere nel tempo, causando dolore, gonfiore e potenziali danni ai denti circostanti. È fondamentale individuare e trattare tempestivamente queste cisti per evitare complicazioni più gravi.

Tipologie di Cisti Dentali

Esistono tre principali categorie di cisti dentali:

  • Cisti Radicolare o Periapicale: Una cisti radicolare è una lesione benigna che si forma alla radice di un dente morto o gravemente danneggiato. Si sviluppa come conseguenza di un’infezione persistente e la sua crescita può causare dolore e riassorbimento dell’osso circostante, richiedendo un trattamento endodontico o chirurgico.
  • Cisti Follicolare o Dentigera: La cisti follicolare, o dentigera, è una lesione benigna che si forma attorno alla corona di un dente non ancora erotto, solitamente un dente del giudizio o un canino. Si sviluppa a causa di un accumulo di fluido tra il follicolo dentale e la corona. Sebbene spesso asintomatica, può causare spostamento dei denti o riassorbimento osseo e richiede un trattamento chirurgico.
  • Cisti Parodontale: La cisti parodontale si sviluppa in presenza di parodontite avanzata, solitamente nei canini o premolari. Di solito è associata a infiammazione cronica dovuta a infezioni o malattie parodontali. Questa cisti può provocare gonfiore, dolore e mobilità dei denti, e può sorgere sia in prossimità delle radici dei denti, che sul parodonto (le ossa a sostegno dei denti stessi).

Cisti dei denti

Sintomi e Diagnosi

Le cisti dentali spesso non causano sintomi evidenti fino a quando non diventano grandi. I segnali possono includere:

La diagnosi avviene solitamente tramite radiografia panoramica (ortopanoramica), che permette di distinguere una cisti da altre patologie, come granulomi o altro patologie più serie.

Trattamenti e Prevenzione

Il trattamento varia a seconda della tipologia e della gravità. Nei casi meno gravi, una semplice terapia antinfiammatoria può essere sufficiente, mentre nei casi più complessi è necessaria la rimozione chirurgica.

Per prevenire le cisti dentali, è fondamentale mantenere una corretta igiene orale e programmare visite regolari dal dentista, insieme a pulizie dentali professionali. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, raccomanda di eseguire almeno due sedute ogni anno di ablazione del tartaro. Questi appuntamenti sono fondamentali per intercettare tempestivamente ogni possibile patologia orale, grazie alla stretta collaborazione tra medico odontoiatra e dottore igienista.

Se noti dei segnali e sospetti di essere affetto da questo problema, è essenziale intervenire rapidamente. Presso lo Studio Dentistico ADC, offriamo un servizio dedicato alle emergenze odontoiatriche. Contattaci subito per fissare un appuntamento.

Hai bisogno di noi?

Da più di 30 anni lavoriamo con passione per restituire il sorriso ai nostri pazienti. Compilando questo form di contatto verrai richiamato da un nostro operatore specializzato che in tempi brevi gestirà la tua richiesta.

    I dati personali conferiti nel presente modulo verranno trattati nel rispetto di quanto indicato all'interno dell'informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento 679/2016 e del D.Lgs 101/2018.