- Novembre 10, 2022
- Elio Marino
Cos'è un ascesso dentale e come si interviene
L’ascesso dentale è un accumulo di pus all’interno dei tessuti che circondano i denti, ovvero la gengiva e l’osso mandibolare, conseguenza di un’infezione batterica. Esistono diverse tipologie di ascesso dentale:
- ascesso parodontale: in questo caso la causa è un’infezione del parodonto, cioè la struttura di sostegno dei denti che comprende gengiva, osso alveolare, il cemento radicolare e le fibre elastiche che costituiscono i legamenti. Questa forma di ascesso è più frequente nei soggetti con parodontite;
- ascesso periapicale: qui l’infezione parte dalla polpa del dente, cioè la sua parte centrale e viva, ricca di nervi e vasi sanguigni. L’infezione della polpa è conseguenza di una carie che ha raggiunto il centro del dente, con una diffusione dei batteri fino in profondità così da intaccare la gengiva;
- ascesso gengivale: è un ascesso che rigurda esclusivamente la gengiva, ed è quindi meno complesso da trattare.
L’ascesso del dente del giudizio è particolarmente frequente e può essere di tipo parodontale o periapicale.

Cosa causa l'ascesso dentale
Ma per quale ragione si origina l’infezione che dà luogo all’ascesso? Le cause sono diverse. Tra queste ci sono alcune condizioni del cavo orale, quali:
- gengiviti ricorrenti;
- parodontite;
- xerostomia (cioè secchezza della bocca);
- scarsa igiene orale, che aumenta il rischio di colonizzazioni batteriche;
- carie non curate, che possono dar luogo ad ascessi periapicali;
- devitalizzazioni, impianti e otturazione non perfettamente riusciti.
Tra le patologie sistemiche che possono favorire gli ascessi ci sono:
- diabete;
- malattia da reflusso gastroesofageo;
- malattie del sistema immunitario.
Anche l’uso di alcuni farmaci può favorirli:
- chemioterapia e radioterapia della a testa o collo;
- terapia a lungo termine con farmaci corticosteroidi, antistaminici e antipertensivi.
Infine sono concausa anche il fumo e l’abuso di alcol.
Ascesso dentale: sintomi
Il sintomo principale dell’ascesso dentale è naturalmente il dolore acuto ed estremamente intenso che rende difficile la masticazione, dal momento che aumenta chiudendo la bocca o a contatto con alimenti molto caldi o molto freddi. L’ascesso dentale può produrre gonfiore alla guancia, arrossamento delle gengive e talvolta sanguinamento.
Nei casi più gravi si possano manifestare gonfiore dei linfonodi sul collo, spasi muscolari della mandibola e febbre.
L’ascesso dentale, quanto dura? Tutto dipende da quanto precocemente si interviene. È infatti indispensabile recarsi dal dentista quanto prima per evitare che l’infezione danneggi i denti e l’osso circostante e si diffonda in altri distretti del corpo.
Ascessi dentali: cura
Cosa fa il dentista in caso di ascesso? Durata la prima visita l’odontoiatra prescriverà una radiografia e una terapia antibiotica sistemica per poi impostare il piano di intervento odontoiatrico che si articola generalmente in due o tre sedute. Molti pazienti credono che sia possibile far “scoppiare” un ascesso dentale e che questo sia sufficiente a risolvere il problema. In realtà l’ascesso, giunto a un livello notevole di gonfiore, può effettivamente rompersi con fuoriuscita di pus e sangue ma questo avviene normalmente quando la terapia antibiotica è già iniziata.
I rimedi di supporto
Accanto alla terapia odontoiatrica e antibiotica, alcuni rimedi possono essere utili per alleviare i fastidi, ma sempre dietro indicazione medica. Si può ricorrere ad antinfiammatori, a risciacqui con acqua tiepida e bicarbonato oppure con collutori a base di clorexidina. Naturalmente qualche accorgimento alimentare è altrettanto utile: evitiamo cibi troppo caldi o troppo freddi, oppure troppo duri, e naturalmente cerchiamo di masticare lontano dal dente colpito.
Vuoi prenderti cura di un ascesso? Contatta lo studio dentistico ADC Dental Center per avere maggiori informazioni e richiedi una visita di controllo.
Articoli Correlati

Sorriso gengivale: cos’è e come correggerlo
Il Sorriso gengivale è uno degli inestetismi dentali più diffusi. Scopriamo assieme quali sono le cause e i rimedi per correggere questo difetto estetico.

Scovolino denti: come si usa e suoi vantaggi
Lo scovolino per i denti aiuta la tua igiene dentale permettendo di pulire gli spazi tra i denti e i solchi gengivali.

Mucocele in bocca: cos’è e come si cura
Il mucocele è una formazione simile a un ciste caratterizzata da un eccessivo accumulo di secreto mucoso (muco).