Perio Progam: Prevenzione delle Malattie Parodontali

Una corretta e tempestiva diagnosi della malattia parodontale (e perimplantare) è essenziale per intervenire puntualmente e garantire al paziente una terapia adeguata, riducendo il rischio di perdita di denti o impianti.

Il test aMMp-8

Presso il nostro studio dentistico effettuiamo un test salivare per la rilevazione della MMP-8 (un enzima prodotto dal sistema immunitario e che si attiva in seguito a un’infiammazione da infezione batterica). Questo enzima è riconosciuto come uno degli elementi chiave nel processo di degradazione del tessuto gengivale, che caratterizza le malattie parodontali e perimplantari. L’attività della MMP-8 è rilevabile ancor prima dell’insorgenza di gengivite, ovvero quando l’infiammazione è ancora reversibile e trattabile.

Il test per la rilevazione di questo enzima è quindi ideale per la diagnosi precoce (e prevenzione) della Parodontite e Perimplantite. Si tratta di un test salivare indolore, con esito in pochi minuti.

Il monitoraggio della MMP-8 è uno strumento validissimo per la valutazione dello stato infiammatorio oltre che dell’efficacia della terapia prescritta.

Antibiogramma

Prima di procedere con la terapia, si esegue l’Antibiogramma, un esame in vitro che ci permette di comprendere le resistenze dei microrganismi a determinati antibiotici. Per noi dentisti ADC è uno strumento etico necessario per la somministrazione farmacologica, in un periodo storico in cui l’assunzione inconsapevole degli antibiotici ha comportato la proliferazione di nuovi batteri super resistenti.

Disinfezione completa della bocca

La terapia di disinfezione completa della bocca è un nuovo modello terapeutico che punta a mantenere un controllo sul processo infiammatorio attraverso un ciclo di appuntamenti periodici.

Il primo appuntamento di Full Mouth Disinfection si articola in questo modo:

  • Esame radiografico dettagliato dei tessuti duri della bocca (osso e dente).
  • Sondaggio parodontale: Mappatura dei tessuti molli, si individua spazio e profondità delle tasche parodontali (conseguenza del processo infiammatorio) oltre che eventuali possibilità di sanguinamento.
  • Acquisizione delle impronte tramite scanner intraorale.
  • Prelievo batteriologico per identificare la famiglia batterica causa dell’infiammazione, stabilire rispetto a un numero totale di batteri presenti quali sono i batteri patogeni causa di malattie parodontali.
  • Si esegue antibiogramma per stabilire a quali antibiotici i batteri sono sensibili o resistenti.
  • Prescrizione della terapia personalizzata e organizzazione delle prossime sedute.

La terapia personalizzata

La terapia personalizzata agisce in tre differenti modi: Meccanica, attraverso sedute di igiene orale in studio, rimozione del tartaro, pulizia radicolare e pulizia delle tasche gengivali. Sistemica, attraverso l’assunzione di antibiotici specifici atti a colpire i batteri responsabili dell’infiammazione. Disinfettante, attraverso l’uso di mascherine su misura da applicare sulle arcate interessate con uno specifico gel antibiotico prodotto per il paziente e attraverso collutorio antibiotico studiato appositamente per il paziente.