Skip to main content

La bellezza e la salute del sorriso sono influenzate da numerosi fattori, tra cui la dieta. Alcuni cibi e bevande possono lasciare macchie antiestetiche sui denti, compromettendo il bianco naturale dello smalto. Questo fenomeno è causato dai pigmenti e dagli acidi presenti in determinati alimenti, che si infiltrano nello smalto poroso e raggiungono la dentina sottostante, alterandone il colore.

Gli Alimenti “Colpevoli”

Tra i principali responsabili delle macchie sui denti, troviamo il caffè, il tè nero e il vino rosso. Questi contengono tannini, composti organici che favoriscono la discolorazione. Altre bevande come i succhi di frutta scuri, la cola e i liquori colorati possono avere effetti simili. Anche cibi ricchi di pigmenti naturali, come i frutti di bosco (mirtilli, more, ciliegie) e le barbabietole, sono noti per il loro impatto sulla colorazione dei denti.

Gli alimenti con un alto contenuto di acidità, come gli agrumi, i sottaceti e l’aceto balsamico, rappresentano un altro rischio. L’acido indebolisce lo smalto, rendendolo più vulnerabile alle macchie. Anche alimenti come la salsa di soia, il curry e il pomodoro possono contribuire a macchie scure, mentre cioccolata e liquirizia aggiungono ulteriori insidie.

Altri alimenti (poco noti) che possono macchiare i denti:

Aceto balsamico: Scuro, acido e capace di penetrare lo smalto se consumato spesso.

Caramelle colorate: Anche se sembrano innocue, i coloranti artificiali possono macchiare lo smalto.

Tè alle erbe scure (es. ibisco, rooibos): Anche se senza caffeina, contengono tannini coloranti.

Come Prevenire le Macchie

Pur essendo difficile evitare completamente questi alimenti, esistono strategie per limitare il rischio di macchie. Una corretta igiene orale è fondamentale: lavare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio specifico, utilizzare il filo interdentale e sottoporsi a pulizie professionali regolari sono abitudini essenziali.

Ecco alcuni consigli pratici per ridurre gli effetti negativi di questi cibi:

  • Utilizzare una cannuccia per bevande come succhi e cola, limitando il contatto con i denti.
  • Consumare alimenti “autodetergenti” come mele, carote e sedano, che favoriscono la produzione di saliva e aiutano a rimuovere residui.
  • Sciacquare la bocca con acqua dopo aver consumato cibi o bevande pigmentate.

Se le macchie persistono, è importante consultare un dentista per valutare le migliori opzioni di sbiancamento professionale: prenota subito una visita con i nostri dottori per una visita.

Hai bisogno di noi?

Da più di 30 anni lavoriamo con passione per restituire il sorriso ai nostri pazienti. Compilando questo form di contatto verrai richiamato da un nostro operatore specializzato che in tempi brevi gestirà la tua richiesta.

    I dati personali conferiti nel presente modulo verranno trattati nel rispetto di quanto indicato all'interno dell'informativa per il trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento 679/2016 e del D.Lgs 101/2018.