- Novembre 10, 2022
- Elio Marino
Apparecchio Mobile: tipologie e per chi è indicato

Apparecchio mobile: le tipologie per bambini
A questo proposito esistono diverse tipologie di apparecchio mobile per bambini.
- Apparecchio mobile meccanico. Si tratta di un apparecchio ortodontico pensato per allineare i denti storti che funziona in maniera analoga ai normali apparecchi fissi a bracket. Generalmente il solo utilizzo di un apparecchio mobile di questo tipo non è sufficiente a riallineare completamente i denti, tanto che è spesso necessario il successivo impiego di un apparecchio fisso anche se l’apparecchio mobile può consentire di ridurre il tempo della terapia ortodontica tradizionale.
- Apparecchio mobile di contenzione, detto anche retainer ortodontico. Si tratta di un apparecchio mobile notturno impiegato dopo la conclusione di un trattamento ortodontico con lo scopo di mantenere i denti nella posizione raggiunta. Questi apparecchi non esercitano forza sui denti come i normali apparecchi fissi, ma sono comunque indispensabili per stabilizzare i denti: i tessuti di supporto costituiti da osso e gengiva, infatti, non si adattano automaticamente alla nuova posizione dei denti che, dopo il trattamento ortodontico, tendono a tornare nella posizione originaria. Normalmente l’apparecchio di contenzione deve essere portato per un anno o un anno e mezzo, spesso per alcune ore di notte: per questo viene anche detto apparecchio notturno.
- Apparecchio mobile ortopedico. La sua finalità è quella, nei bambini, di interagire in modo programmato nella crescita delle delle ossa mandibolari e mascellari così da correggere malocclusioni. Esiste anche una tipologia molto particolare di apparecchio ortopedico: è l’apparecchio mobile per allargare il palato nei bambini. Detti anche espansori palatali, servono a risolvere i problemi legati alla mancanza di spazio necessario allo sviluppo dei denti, così da eliminare o ridurre i problemi da sovraffollamento dentario, e alla ridotta dimensione dell’osso mascellare in modo particolare. Questo tipo di trattamento è indicato fino alla pubertà, quando ancora le ossa del cranio stanno crescendo: oltre questa età, è difficile giungere a una loro modifica sostanziale tanto che l’unico intervento possibile è di tipo chirurgico.
Apparecchio mobile per gli adulti
Fino a qui abbiamo parlato essenzialmente di bambini. Esiste però anche un apparecchio mobile per adulti: ci riferiamo alla cosiddetta ortodonzia invisibile. Più nello specifico si tratta di apparecchi trasparenti in materiale plastico realizzati sul calo della dentatura del paziente. La loro funzione è quella di allineare i denti in presenza di sovraffollamento dentario o di denti storti esattamente come l’apparecchio fisso a bracket. La differenza sta in un minore impatto estetico, che li rende quindi più adatti anche agli adulti. Non essendo regolabili come gli apparecchi fissi, la loro funzione di trazione sui denti viene esercitata sostituendoli progressivamente secondo un piano terapeutico ad hoc per ciascun paziente. L’efficacia dell’apparecchio mobile invisibile è elevata nella maggioranza dei casi. È invece bassa in caso di denti molto storti o in presenza di importanti malocclusioni.
Vuoi migliorare il tuo sorriso? Contatta lo studio dentistico ADC Dental Center per avere maggiori informazioni e richiedi una visita di controllo.
Articoli Correlati

Sorriso gengivale: cos’è e come correggerlo
Il Sorriso gengivale è uno degli inestetismi dentali più diffusi. Scopriamo assieme quali sono le cause e i rimedi per correggere questo difetto estetico.

Scovolino denti: come si usa e suoi vantaggi
Lo scovolino per i denti aiuta la tua igiene dentale permettendo di pulire gli spazi tra i denti e i solchi gengivali.

Mucocele in bocca: cos’è e come si cura
Il mucocele è una formazione simile a un ciste caratterizzata da un eccessivo accumulo di secreto mucoso (muco).