Coronavirus: Domande Frequenti

Il nuovo Coronavirus (nCoV o Covid-19) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo.

Quali problemi può causare?
Come altre malattie respiratorie, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie. Raramente può essere fatale. Le persone più suscettibili alle forme gravi sono gli anziani e quelle con malattie pre-esistenti, quali diabete e malattie cardiache.

Come si può combattere la diffusione?
Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette, ad esempio quando starnutiscono o tossiscono o si soffiano il naso. È importante perciò che le persone ammalate applichino misure di igiene quali starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso e gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino chiuso immediatamente dopo l’uso e lavare le mani frequentemente con acqua e sapone o usando soluzioni alcoliche.

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione. Dovresti lavarti le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 60 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 60%).

Posso prevenire l’infezione assumendo farmaci antivirali?
Al momento non ci sono evidenze scientifiche che l’assunzione dei farmaci antivirali possa prevenire l’infezione da COVID-19. 

Posso combattere il Coronavirus con antibiotici?
No. Gli antibiotici vanno assunti in caso di infezioni batteriche, e non sono efficaci contro nessun virus.

Ho fatto il vaccino antinfluenzale, posso ritenermi protetto
Il virus dell’influenza e quello del COVID-19 sono assolutamente diversi, pertanto il vaccino contro l’influenza stagionale non protegge da COVID-19. Tuttavia, la vaccinazione anti-influenzale è raccomandata perché rende la diagnosi più rapida (essendoci una netta distinzione tra le due infezioni).

Il virus si trasmette con gli alimenti?
No, le malattie respiratorie di norma non si trasmettono attraverso gli alimenti. Bisogna comunque evitare il contatto tra alimenti crudi e cotti.

Credo di aver contratto il Coronavirus, quali raccomandazioni devo osservare? 
Una persona con sospetta o confermata infezione da COVID-19 deve stare lontana dagli altri membri della famiglia, possibilmente in una stanza singola ventilata e non deve ricevere visite.

Una persona malata deve assolutamente riposare, bere molta acqua, e mangiare sano. Per qualsiasi spostamento in casa deve indossare una mascherina filtrante (FFP) da cambiare ogni giorno. In assenza di mascherine di devono seguire le seguenti regole: coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta monouso quando tossisce o starnutisce e gettarlo immediatamente. Lavare le mani con acqua e sapone o con soluzione idroalcolica seguendo le indicazioni elencate.

Quali servizi sono stati attivati a supporto del cittadino durante l’emergenza sanitaria?
Abbiamo elencato tutti i servizi attivi in una pagina dedicata, accessibile cliccando qui.