- Maggio 25, 2021
- Il team di Specialisti ADC
Le afte in bocca: che cosa sono e perché si formano
Le afte in bocca sono piccole ulcerazioni della mucosa orale che si manifestano sotto forma di macchie rotondeggianti oppure ovali, in rilievo, di pochi millimetri e di colore biancastro. Spesso appaiono circondate da un alone rossastro e sono molto dolorose.
Queste lesioni si possono presentare anche sotto forma di piccole vesciche in qualsiasi parte della bocca: a volte si manifestano infatti come “bolle” sotto la lingua o sulla sua superficie, sulle gengive e sulle parti molli del cavo orale come l’interno delle guance. In nessun caso, però, danno luogo a sanguinamento.

La sintomatologia delle afte in bocca
- dolore, che talvolta rende difficile mangiare e parlare;
- arrossamento del cavo orale;
- bruciore, che inizia anche un paio di giorni prima che si formino bolle sulla lingua, vesciche e lesioni alle altre parti della bocca;
- febbre, ma solo quando le afte sono grandi ed estese;
- occasionalmente gonfiore sotto la mandibola.
Cosa causa le afte orali?
Molto comuni, le afte compaiono almeno una volta nella vita in una percentuale che – secondo alcuni sudi – può toccare fino al 60 per cento della popolazione. Le afte possono presentarsi già in adolescenza anche se sono più diffuse in età adulta.
Non è nota una specifica causa delle afte in bocca. Possono essere legate a:
- traumi come morsicature;
- alimentazione non corretta, caratterizzata da un eccesso di alcol e di grassi o da carenza di alcuni nutrienti come zinco e ferro;
- infezioni virali e batteriche;
- un processo infiammatorio in corso, come accade ad esempio nella malattia di Crohn, una patologia cronica dell’intestino.
Come eliminare velocemente le afte in bocca
Anche se normalmente le afte guariscono spontaneamente, esistono alcuni rimedi per eliminarle velocemente come l’uso di collutori a base di principi attivi antinfiammatori o antisettici, ma sempre dopo consiglio del dentista o del medico.
Per favorire la guarigione è inoltre utile seguire alcuni consigli. Ad esempio:
- evitiamo i cibi piccanti, quelli acidi e salati;
- riduciamo l’apporto di grassi ed evitiamo l’alcol;
- usiamo, su consiglio medico, integratori a base di ferro, zinco, vitamine B12, C e D;
- manteniamo una corretta igiene dentale;
- smettiamo di fumare.
- se utilizziamo apparecchi o protesi, curiamo in modo estremamente attento la loro igiene.
Articoli Correlati

Sorriso gengivale: cos’è e come correggerlo
Il Sorriso gengivale è uno degli inestetismi dentali più diffusi. Scopriamo assieme quali sono le cause e i rimedi per correggere questo difetto estetico.

Scovolino denti: come si usa e suoi vantaggi
Lo scovolino per i denti aiuta la tua igiene dentale permettendo di pulire gli spazi tra i denti e i solchi gengivali.

Mucocele in bocca: cos’è e come si cura
Il mucocele è una formazione simile a un ciste caratterizzata da un eccessivo accumulo di secreto mucoso (muco).